Una minikermesse diffusa
di La Redazione di InTheNet
Quattro giornate dedicate alla danza e al teatro sotto le magnifiche Torri di San Gimignano. Ancora una volta, la sfida per Patrizia De Bari e Tuccio Guicciardini è accogliere artisti di diversa formazione e provenienza per restituire in angoli appartati, piazzette cariche di storia e spazi prestigiosi, come Galleria Continua, momenti o frammenti di bellezza.
Non mancheranno, quindi, le performance di solo 15 minuti, come Via à Vis, per un confronto quasi fisico tra performer e spettatore così da trasmettere l’energia del primo al secondo e l’emozione provata da quest’ultimo al primo.
Nello spazio di Sottomondo (dove avevamo assistito alla suggestiva prova performativa di Patrizia De Bari, diretta da Tuccio Guicciardini, in Lo Spazzasuoni, ispirato all’omonimo racconto di J.G. Ballard), andrà in scena Entanglement, una riflessione attraverso il corpo sulla capacità (o incapacità) degli esseri umani di creare, come gli atomi di cui sono costituiti, legami infiniti, che lasciano una traccia – quasi come una ragnatela sulla parete – che può perdurare nello spazio anche per lungo tempo. Una riflessione che può avere implicazioni profonde nella nostra attuale società frammentata, dove la morte di 14mila bambini palestinesi ci colpisce meno della sconfitta degli Azzurri agli Europei di calcio.
E ancora, segnaliamo l’ormai consueto appuntamento con la buona musica grazie all’Accademia Musicale Chigiana e quello con il Teatro Studio Krypton che presenterà Bodyscaping – una, speriamo, valida proposta di performance interattiva e digitale che va al di là di quello psedo-teatro digitale o video-teatro, ereditato dagli anni 90, e oggi in voga solo grazie ai fondi elargiti dall’Unione Europea a questo settore, che pare sempre più un mezzo del teatro (e della politica che lo finanzia) per sfuggire alla realtà e a quell’impegno e denuncia connaturati allo stesso fin dai tempi di Lisistrata o Le rane.
Non mancheranno gli incontri, con Anna Maria Monteverdi e I nuovi linguaggi della scena; e, last but not least, segnaliamo Eat the Catfish, che completerà la trilogia intitolata Tre Liriche, la quale si confronta con le tre fasi dell’innamoramento – dal timore di lasciarsi andare, al lutto della perdita – grazie ad altrettanti interpreti, i quali, mescolando i linguaggi della scena, incarneranno anche le diverse parti di una sola identità – razionale, emotiva, inconscia.
Per tutti gli appuntamenti, vi rimandiamo al programma completo.
Orizzonti Verticali 2024
San Gimignano, varie location
da mercoledì 31 luglio a sabato 3 agosto 2024
Il Programma:
mercoledì 31 luglio, ore 18.00
Bar Le Torri
piazza Duomo, 10
COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA presenta:
VIS À VIS
ideazione e coreografia Raphael Bianco
assistente alla coreografia Elena Rolla
produzione Fondazione Egri per la Danza
(prima regionale)
ore 20.00
RISTOV
Rocca di Montestaffoli
COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA presenta:
VIS À VIS
giovedì, 1° agosto, ore 11.00
Magnino Bistrot
piazzetta Filippo Buonaccorsi, 5
COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA presenta:
VIS À VIS
ore 19.00
Sottomondo
via di Quercecchio, 24
ZAKURO presenta:
ENTANGLEMENT
creazione e interpretazione Lorenzo di Rocco e Jennifer Lavinia Rosati
musiche Zack Hemsey
produzione Zakuro, Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali, Fondazione Fabbrica
Europa/PARC Performing Arts Research Centre
(prima regionale )
ore 21.15
piazza Pecori
EAT THE CATFISH presenta:
TRE LIRICHE
con Dario Caccuri, Chiara Ferrara e Jacopo Neri
regia e drammaturgia Jacopo Neri
musiche originali Enrico Truffi
produzione Eat the catfish
venerdì 2 agosto, ore 18.00
Sottomondo
via di Quercecchio, 24
ZAKURO presenta:
ENTANGLEMENT
ore 19.00
Rocca di Montestaffoli
Anna Maria Monteverdi presenta:
I NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA
(incontro)
ore 21.15
Galleria Continua
via del Castello, 11
ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA presenta:
A MAN IN A ROOM, GAMBLINGQUARTETTO NOÛS
sabato 3 agosto, ore 19.00
Loggia del Teatro
piazza Duomo
TEATRO STUDIO KRYPTON presenta:
BODYSCAPING
Architetture dinamiche per il corpo
ideazione e performance Massimo Bevilacqua
suono, sistemi interattivi e live electronics Piero Bindi, Irene Fortunato, Lorenzo Milani e Simone Pistolesi
realizzazione abito/scultura Benedetta Orsoli/Lab. Gallery Studio
progettazione tessuto in maglia Eleonora Vizzi/Linea Più
elaborazioni video Massimo Bevilacqua e Alessio Bianciardi
elementi scenici Loris Giancola
riprese e montaggio video Roberta Isopi e Alice Imbriani
un progetto di Teatro Studio Krypton in collaborazione con Conservatorio Luigi Cherubini
(al termine della performance gli artisti incontreranno il pubblico)
ore 21.15
Rocca di Montestaffoli
RESEXTENSA presenta:
NON TUTTI SANNO CHE…
ideazione e direzione Elisa Barucchieri
con ResExtensa Dance Company
dal 31 luglio al 3 agosto dalle ore 11.00 fino alle 2.00 presso la Rocca di Montestaffoli aprirà RISTOV, punto ristoro a cura di Ristorante Leonetto
venerdì, 26 luglio 2024
In copertina: San Gimignano, foto di Reiner da Pixabay