
A Philology of Light Across the Surface of an Algorithmic Ocean
by/di Till Bögelsack (traduzione in italiano al fondo pagina)


The noise of the blue and red pomegranate
Blue and red pomegranates intertwine, forming a sublime contrast of order and chaos reminiscent of nourishing ideas, and fields of ocean wheat.
They are branching trees of kelp, thickened bubbles, and iron-rich sea apples resembling rye.
Like an ocean, the intersection of art and technology is bountiful, but also foreboding. It is a distinct entity that contrasts the inner substance with the rapid availability of information.
According to Hiroshi Mehata, a high definition of noise nourishes and creates high contrast, much like an ocean: “Amid scanning 1,000 calligraphic works, *Resistance* emerged—an error-born cry against a digital age swallowing us whole. It layers the modern paradox of technology’s proliferation.”
In Hiroshi Mehata’s art, a glacial melt establishes an intermittent connection between 21st-century algorithms and the Earth. They are tied together like arctic sea grass.
Two of one form and many more. They all provide a humble spelt, a vision of a world that turns the shell of technological mastery around. In this way, Hiroshi Mehata is a sublime messenger of novelty in the arts. Palm of hand, palm of meaning.
Earth and algorithms have become one essence, one geometry.
Yet, we contemplate the mystery of Hiroshi Mehata’s art, refusing to judge anything as nothing.
In an algorithmic search, we may find a pomegranate to guide us home.
This can be a substitute for the wheat field we lost – a world unto itself. A shelf of ice and a shell of the north – a new nourishment of myriad grains that are inner gold, the gold of the eternal firmament. According to Hiroshi Mehata, however, there is inner transcendence: “Yet, it is more than a mere echo of disorder. Bathed in its myriad hues, the viewer’s cluttered thoughts are cleansed, awakening a lucid consciousness and a hope for renewal.”
Enter into a world of imagination where the possibilities of an ocean are endless.

Sunrise
Turn around and transform the shadow wolf into light.
Here, she witnesses the shadow of a wolf become a griffin of the emerald sea, gliding through an ocean of white steppe grass.
Wolf’s shape becomes that of a silver griffin with wings like the wind, gliding through salt and air.

Like a shining amber pomegranate, light sparks and turns into blue carotenoids at sunrise, resembling gromwell plants.
Murasaki.
In Hiroshi Mehata’s art, the rising light sparkles like ascending plankton, coloring the chaos of the ocean’s surface like truffled seagrass. Inner reeds of knowing exist there, here, flowing onto the plains.
The salt of the grassy plains is in their nostrils. The wisdom of all worldly eternity turns tin into a sapphire fig.
In the depths of the ocean, the silver griffin turns into an eagle of the sea. The sea lends its strength, and together, they span their wings in a chaotic world, healing the broken like sea lions in their fluid home, the ocean.


Yōgan
Their fins become the strong wings of a blue wolf, the firstborn, guarding the sapphire sky fig.
And her light becomes a blue feather, rising steadily in peace – a notion of a streaming core magnet throwing wavelengths out to touch agate earth.
In Hiroshi Mehata’s art, ripples fan out from the earth like ocean waves from a magma core. Inner yōgan.
A peacock feather bright as flying carnelian spreads out along the silk of the sapphire plains, each corner holding the first stone of the ocean’s wisdom.

In Hiroshi Mehata’s art, every interflow of words on the plains becomes a lattice of cedar where philology breaks sound into harmonious patterns. Light shines through.
Like ligaments, every stroke of calligraphy connects the disparate elements of chaos and noise back to the grassy plains, joining the reeds into a bundle over time.
In the distance, the horizon spreads out like ripples with gravitas from a high chariot, announcing the merger of figments into a cohesive, transcendent palm.
Algorithmic ripples of oud and bendir
In Hiroshi Mehata’s art, distant waters glide like ripples of oud and bendir, gliding glaciers from vermilion noise into the burgundy of distant pride — yet close.
The myriad disciplines draw the interflow of eternity into a lasting connection.
They serve salty bread and offer entry to the fields of wheat and the wisdom of retreat.
A table with sapphire-green pillars hugs white linen clouds, unfolding iron-rich earth across cedar wood and the salt of bread. Emerald irises stretch across the expanse.

They planted trees in a garden, like peaches, like joy. In every peach, there are tidings of joy and moments of union between apple and pine. They intertwine and create waves of knowledge that flow like the sound of seven oceans—internally divine.
Can we harvest such peaches from the trees of nourishment as if they were a plain of clear wood? Like the surface of the sea, there once stood four sturdy cedars with flowing grace.
An eternal horse with wooden scales and a beating heart. Like a mokugyo, they stand still, offering corn and a full harvest to mankind. Many guests gather around them, yet in their algebraic wholeness and expression of internal light, they number one.


In Hiroshi Mehata’s art, we break rye bread and reveal ourselves from within. We proudly proclaim to the blue ocean of the seven seas that the earth is repentant and holy, an expression of a juicy red pomegranate.
All pomegranate seeds are many, yet all are one.
The amber of the wise shines through. Rules and chaos are in motion, like the ruby-red chaos of the earth.
Interloping grace of the quill of reeds
In all of these visions, we bear witness to a moment unfolding in the vast, leafy, copperine-algorithmic desert. According to Hiroshi Mehata, a transcendent element of art exists in addressing the desert of technology: “In an age where skewed perceptions fuel suspicion and vanity, birthing new forms of anguish, this cascade of color symbolizes the ‘noise of memory’ that lies at the root of our distress.”
We witness this in Hiroshi Mehata’s transcendent art. The desert is calm like a storm and restive and unyielding like an oak tree.
Under the cover of clouds, oak’s sails allude to the firmament—a whirl of a sapphire serpent under the strain of harmonizing strategic chaos.

Silver points grow in the crown, and all wants to yield like a willow to the distant wind and receive grace from the sun. Everything in between comes from that which becomes and flows with that which has yet to reach the desert garden’s shore.
In Hiroshi Mehata’s art, it is merely a gliding wave, sparingly washing onto the dignified shore. It never yields, always unfolding. Meanwhile, it is a world of white raisins ingrained onto fine linen and pine seeds planted in the cedar desert.
Like them, we have yet to become mighty cedars – a forest full of wisdom.


Pivotal moments are yet to come, like the scent of jinkō. They intertwine like leaves of unwritten calligraphy woven into our inner cortex.
Life is like this: the unfolding of a page—a leaf of wisdom and discernment—the interlude of grace of fresh linen, yet to be written and worn with dignity, arising out of chaos.


Under the firmament, a pelican cave is formed
The ruby raisins were raised up with wind and motion to the heights, the sky illuminated with beauty, all in wonder at the swift moment when everything became anew, sweeping sideways in new form to the world of inner contemplation.

This is a pivotal moment in art. The light plumage of a pink pelican spreads across the canvas. It’s almost as if a pink fountain had emerged in response to the sound of a golden horn. Hiroshi Mehata embraces nuance, creating art in response to the symphonic algorithm.
The pelican protrudes and sways across the tidal flat, revealing its grace as the algorithm comes to the forefront, craftily ruminating aloud. A moment of care in a world of breaking. Seeding light. According to Hiroshi Mehata, elements of technological modernism are encapsulated and juxtaposed within fluorescent pink: “Anchored in fluorescent pink, it bursts with countless colors scattered in a chaotic dance, reflecting the essence of modern society.”

Swaying motion, singular sound. Can you hear the elongated whisper protruding through the crannies of the seabed marches? Calm.

Banks of water and waterways between two mountains? The water ripples gracefully between them, proving its natural pivot to eternal destiny.
In Hiroshi Mehata’s art, the gold-like sand glows intermittently, but consistently, like the craft of a horologer’s watch in time.
Within them, witness art that has just sprung forth, unbound by the constraints of a story’s synopsis. Narrative is what it is. But in the age of algorithms, stars are failing.
According to Hiroshi Mehata, human discernment is essential to negotiate our intricate relationship with the 21st century: “Our world is shaped not by substance but by layers of images and information, a distortion laid bare by the rise of social media and the confines of lockdown life.”
The rust of glory reveals itself ever so often in between. A literary vein.

Where is the heavenly sapphire? The tension between our innermost red raisin and our outer glorious red-crowned crane
In this world, everything seeks a new beginning, like the artistic shōjin ryōri of Hiroshi Mehata’s composite craft of art. The tempest and noise of this world are like spinning hail that invigorates the mind and body.
They pivot the sails of thunder toward new harbors on pillars of hinoki. There, words have yet to be spoken and the first steps through the multifaceted agate clay have yet to be taken. Taking the first step is like pivoting to a new venture.
Enter the ultimate sanctum of the digital red-crowned crane.
Tanchō, crown of sapphire.

Living up to expectations is never easy as we navigate the algorithmic world outside ourselves.
These are places we have never been before, yet they remain in our thoughts. They create fundamental truths about finding ourselves, as well as bronze pillars of joy and contention – perhaps even the desert soil on which we can flourish.
Hiroshi Mehata lends nascent energy to the algorithmic pursuit of inner debate. In doing so, he cultivates order within the chaos of data-driven abundance.
In chaotic algorithms, he finds a new longitudinal path steering through the blue, sapphire weather. This is merely the first step on a seemingly endless path of wisdom through an algorithmic ocean.
We grow by reconciling 21st-century internet life and the tension between our innermost selves – like iron – rich fruits and earthbound raisins – and our chaotic, copper-dependent, data-driven outer forms.
According to Hiroshi Mehata, it is a world on the cusp of becoming: “capturing, amplifying, and purifying the noise into clarity. Together, these works trace a single thread: how we face technology, resist it, and ultimately coexist with it in a reborn world”.
Wherever our steps may rest, they will find a new beginning and structure through the void of noise.
There, the shakuhachi plays for inner wistfulness, and the genuine algorithm of blossoms – ume no tsubomi – springs forth.


For the exhibit at Museum Mile Contemporary showcasing the art portfolio of Hiroshi Mehata
To send a message to the administration click the link:
https://www.museummilecontemporary.org
To contact the Author of this review: tlbgls@proton.me
Hiroshi Mehata’s website: https://www.mehatasentimentallegend.com
*°*°*
Traduzione in italiano
di Simona Maria Frigerio
Hiroshi Mehata ospite del Museum Mile Contemporary
Una filologia della luce attraverso la superficie di un oceano algoritmico
Il rumore delle melagrane azzurre e rosse
Melagrane azzurre e rosse si intrecciano, formando un sublime contrasto di ordine e caos che riporta alla mente idee nutrienti e campi di grano oceanici.
Sono alberi fronzuti di alghe, bolle spesse, e mele di mare ricche di ferro che assomigliano a segale.
Come un oceano, l’intersezione tra arte e tecnologia è generosa ma contiene in sé una specie di presentimento. È un’entità distinta che contrasta la sostanza più intima con la disponibilità rapida di informazioni.
Secondo Hiroshi Mehata, un’alta definizione del rumore nutre e crea contrasto, similmente a un oceano: “Tra 1.000 lavori calligrafici scansiti, è emerso *Resistance* – un grido nato da un errore contro l’era digitale che ci inghiottisce come un tutto. Sottostà al paradosso moderno della proliferazione tecnologica”.
Nell’arte di Hiroshi Mehata, una fusione glaciale stabilisce una connessione intermittente tra gli algoritmi del XXI° secolo e la Terra. Sono strettamente connessi come alghe artiche.
Due di una medesima forma e molte altre. Ci forniscono, come umile scritto, una visione del mondo che rivolge sottosopra la conchiglia del dominio tecnologico. In questo modo, Hiroshi Mehata è un sublime messaggero di novità in campo artistico. Palma della mano, con la quale toccare per capire il senso.
La terra e gli algoritmi sono diventati un’unica essenza, una geometria.
Eppure, contempliamo il mistero dell’arte di Hiroshi Mehata, rifiutando di giudicare qualsiasi cosa come se fosse niente.
In una ricerca algoritmica, possiamo scoprire una melagrana che ci guidi a casa.
Ciò può essere un sostituto per il campo di grano che abbiamo perduto – un mondo in sé. Uno scaffale di ghiaccio e una conchiglia del nord – un nuovo nutriente di una miriade di grani che sono oro interiore, l’oro dell’eterno firmamento. Secondo Hiroshi Mehata, in ogni caso, esiste una trascendenza intima: “Più di una mera eco del disordine. Bagnati nella sua miriade di tonalità, i pensieri caotici dell’osservatore si chiarificano, risvegliandosi a una consapevolezza lucida e alla speranza di rinnovamento”.
Entrare in un mondo dell’immaginazione dove le possibilità di un oceano sono infinite.
Alba
Ruotate tutt’intorno e trasformate l’ombra del lupo in luce.
Siate testimoni della trasformazione dell’ombra del lupo in un grifone del mare di smeraldo, che plana attraverso un oceano di steppe d’alghe bianche.
La forma del lupo diventa quella di un grifone d’argento con ali come il vento, leggiadro tra sale e aria.
Come una melagrana di ambra splendente, la luce trasforma le carotenoidi dell’alba in azzurro – simile a quello delle boraginacee.
Il colore viola.
Nell’arte di Hiroshi Mehata, la luce dell’alba brilla come il plancton ascensionale, colorando il caos della superficie oceanica similmente alle alghe di tartufo. Lì esistono le canne del sapere più intimo e lì, come qui, fluiscono sulle pianure.
Il salmastro delle alghe arriva alle narici. La saggezza di tutta l’eternità terrena trasforma lo stagno in un fico di zaffiro.
Nelle profondità dell’oceano, il grifone argenteo diventa un’aquila di mare. Il mare le presta la propria forza e, insieme, distendono le ali in un mondo caotico, curando ciò che è in frantumi come leoni marini nella loro dimora fluida, l’oceano.
Yōgan: l’elemento della lava
Le loro pinne sono come le forti ali del lupo azzurro, il primogenito, a guardia del fico del cielo di zaffiro.
La sua luce diventa una piuma azzurra, che si solleva con sicurezza e in pace – una fantasia di un fluido nucleo magnetico, che getta lunghezze d’onda affinché si tocchi il suolo d’agata.
Nell’arte di Hiroshi Mehata, le onde emesse dalla terra, dal suo nucleo di magma, sono simili a quelle oceaniche. Il più profondo yōgan.
La piuma di un pavone, lucente come corniola, si distende lungo le pianure di seta color zaffiro, ogni angolo trattenendo la prima pietra della saggezza oceanica.
Nell’arte di Hiroshi Mehata, ogni intreccio di parole sulle pianure diventa un reticolo di cedri dove la filologia rompe il suono in motivi armoniosi. E la luce lo attraversa.
Come legamenti, ogni stile calligrafico connette elementi disparati di caos e rumore alle pianure erbose, legando le canne in un unico fascio col trascorrere del tempo.
A distanza, l’orizzonte si dispiega in onde solenni emesse da un carro, che annunciano il mescolarsi di frutti dell’immaginazione in una coesa palma trascendente.
Onde algoritmiche di ʿūd e bendir
Nell’arte di Hiroshi Mehata, acque lontane si muovono come onde di ʿūd e bendir (strumenti, il primo, cordofono e, il secondo, a percussione, n.d.t.), ghiacciai leggiadri di rumore vermiglio virano al bordeaux di un lontano orgoglio – eppure vicino.
La miriade di discipline disegna il flusso interiore dell’eternità in una connessione durevole.
Servono pane sapido e offrono accesso ai campi di grano e la saggezza di un rifugio.
Un tavolo con pilastri di verde zaffiro – che abbracciano nuvole di lino bianco, distendendo terreno ricco di ferro attraverso il bosco di cedri e il sale della ‘terra’ (traduzione di senso, non letterale, n.d.t.). Iris smeraldo si espandono nelle distese.
Sono stati piantati alberi in giardino, come peschi, come gioia. Da ogni pesca giungono notizie di gioia e momenti di unione tra melo e pino. Si intrecciano, creando onde di sapere che fluiscono come il suono dei sette mari – interiormente divino.
Possiamo raccogliere tali pesche dagli alberi del nutrimento come se fossero una piana di un limpido bosco? Come la superficie marina, lì un tempo stavano, eretti, quattro robusti cedri che ondeggiavano con grazia.
Un cavallo eterno con scaglie di legno e un cuore pulsante. Come il muyu (strumento musicale usato principalmente dai buddhisti, n.d.t.), restano fermi, offrendo mais e un raccolto abbondante all’umanità. Molti ospiti si radunano intorno a loro, eppure nella loro interezza algebrica ed espressione di luce interiore, fanno per uno.
Nell’arte di Hiroshi Mehata, spezziamo il pane di segale e ci riveliamo. Proclamiamo orgogliosamente all’oceano e ai sette mari che la terra è pentita e sacra, un’espressione di una melagrana rossa e succosa.
Sono molti i semi della melagrana, eppure partengono a una.
L’ambra della saggezza vi risplende attraverso. Regole e caos sono in movimento, come il caos rosso-rubino della terra.
Interferire con la grazia degli aculei delle canne
In tutte le visioni, siamo testimoni di un momento che si dispiega nel deserto algoritmico ramato, vasto e ricco di fogli (gioco di parole intraducibile in italiano, n.d.t.). Secondo Hiroshi Mehata, un elemento trascendente dell’arte risiede nel rivolgersi al deserto della tecnologia: “In un’epoca in cui le percezioni alterate innescano sospetto e vanità, [occorre] partorire nuove forme di angoscia: questa cascata di colore simboleggia il ‘rumore della memoria’ che giace alla radice della nostra afflizione”.
Siamo testimoni di tutto ciò nell’arte trascendentale di Hiroshi Mehata. Il deserto è calmo come una tempesta, irrequieto, e incrollabile come una quercia.
Sotto la coperta di nubi, le vele della quercia alludono al firmamento – un turbinio del serpente di zaffiro è sottoposto allo sforzo di armonizzare il caos strategico.
Puntini argentei crescono sulla corona, e il tutto vuole cedere come un salice al vento lontano, e ricevere la grazia dal sole. Tutto ciò che esiste proviene da ciò che diventa e fluisce con ciò che ancora deve raggiungere la riva del giardino desertico.
Nell’arte di Hiroshi Mehata, è semplicemente un balenìo di grazia, moderatamente dislavando la riva. Senza mai cedere, sempre dispiegandosi. Nel frattempo, è un mondo di acini bianchi cuciti su biancheria preziosa e semi di pino piantati nel deserto di cedri.
Come loro, anche noi dobbiamo ancora diventare cedri immensi – in una foresta di saggezza.
Il momento chiave è ancora a venire, come la fragranza di ginkgo biloba. Si intrecciano come fogli di calligrafia non scritti intessuti nella nostra corteccia più profonda.
La vita è così: l’aprirsi a una pagina – in foglio di saggezza e discernimento – che è interludio di grazia di biancheria fresca di bucato – ancora da scrivere eppure consunta con dignità – che emerge dal caos.
Sotto il firmamento, si è formata una grotta di pellicano
I grappoli di rubino sono cresciuti nel vento e nel turbinio delle vette, il cielo illuminato di bellezza, tutti in ammirazione dell’attimo fuggente quando ogni cosa si rinnova, muovendosi attraverso una nuova forma verso il mondo della contemplazione interiore.
Questo è un momento topico per l’arte. Il leggero piumaggio del pellicano rosa si dispiega sulla tela. È come se una fontana rosea fosse emersa in risposta al suono di un corno dorato. Hiroshi Mehata sfrutta sfumature, creando arte in risposta all’algoritmo sinfonico.
Il pellicano si protende e ondeggia sulla calma piatta del mare, rivelando la sua grazia mentre l’algoritmo conquista il primo piano, astutamente ruminando ad alta voce. Un momento di cura in un mondo di cesure. Seminando luce. Secondo Hiroshi Mehata, gli elementi del modernismo tecnologico sono incapsulati e giustapposti all’interno di un rosa fluorescente: “Ancorati a tale tinta, esplodono innumerevoli colori sparsi in una danza caotica, che riflette l’essenza della società moderna”.
Movimento oscillatorio, suono singolo. Potete sentire il lungo sussurro che emettono le canne in marcia sui fondali marini? Calma.
Vie acquatiche tra due montagne? L’acqua si increspa aggraziata tra esse, imprimendo la propria svolta naturale al destino eterno.
Nell’arte di Hiroshi Mehata, la sabbia dorata luccica a intermittenza, ma immancabilmente, come il marchingegno in un orologio artigianale in orario.
Le sue opere testimoniano un’arte che è appena germogliata, libera dalle costrizioni delle sinossi storiche. È narrazione. Nell’era degli algoritmi, cadono le stelle.
Secondo Hiroshi Mehata, il discernimento umano è essenziale per affrontare la nostra intricata relazione con il XXI° secolo: “Il nostro mondo è formato non da sostanza ma da strati di immagini e informazioni, una distorsione messa a nudo dall’aumento dei social media e dai confinamenti del lockdown”.
Le ferite di gloria si rivelano più spesso nel mezzo. Una vena letteraria.
Dov’è lo zaffiro celestiale? La tensione tra il nostro intimo più profondo – il nostro piccolo acino rosso – e la nostra apparenza esteriore di gloriosa gru coronata rossa
In questo mondo, ogni cosa cerca un nuovo inizio. Come lo shōjin ryōri (letteralmente: cucina della devozione, n.d.t.), quello artistico di Hiroshi Mehata è il mestiere di comporre le arti. La tempesta e il rumore di questo mondo sono come grandine rotante che rinvigorisce la mente e il corpo.
Adattano le vele di tuono verso nuovi porti su pilastri di cipressi giapponesi. Là, le parole devono ancora essere pronunciate e i primi passi devono ancora essere fatti attraverso l’argilla multi-sfaccettata, color agata. Fare il primo passo è come cimentarsi in una nuova avventura.
Entrare nell’ultimo santuario della gru coronata rossa digitale.
Tanchō (un tipo di gru, apprezzato per la bellezza, grazia e longevità, n.d.t.), corona di zaffiro.
Essere all’altezza delle aspettative non è mai facile mentre navighiamo nel mondo algoritmico al di fuori di noi.
Sono luoghi per noi inesplorati, eppure restano nei nostri pensieri. Creano verità fondamentali per trovare noi stessi, come pilastri di bronzo di gioia e contentezza – forse perfino nel suolo desertico sul quale possiamo germogliare.
Hiroshi Mehata fornisce nascente energia alla ricerca algoritmica del dibattito più profondo. E nel farlo, sviluppa ordine nel caos dell’abbondanza basata sui dati.
In algoritmi caotici, trova un nuovo sentiero longitudinale in direzione del tempo azzurro zaffiro. Questo è solo un primo passo su un sentiero di saggezza probabilmente infinito, attraverso un oceano algoritmico.
Cresciamo riconciliando la vita in rete del XXI° secolo e la tensione tra il nostro io più profondo – come ferro – frutti succosi e grappoli avvinghiati a terra – e le nostre forme esteriori caotiche, basate su dati e dipendenti dal rame.
Secondo Hiroshi Mehata, è un mondo sull’orlo del divenire: “Catturando, amplificando, e purificando il rumore in suoni chiari. Insieme, questi lavori compongono un unico fil rouge: come ci interfacciamo con la tecnologia, resistiamo a essa, e infine coesistiamo in un mondo rinato”.
Se potremo riposare, i nostri passi potranno trovare un nuovo inizio e struttura attraverso il vuoto del rumore.
Là, il shakuhachi (flauto diritto giapponese, n.d.t.) suona per la nostalgia interiore, e l’algoritmo genuino di boccioli – le gemme di pesco giapponese – che germoglieranno.
Per le esposizioni del Museum Mile Contemporary. In mostra, il portfolio artistico di Hiroshi Mehata
Per inviare un messaggio all’amministratore cliccare su:
https://www.museummilecontemporary.org
Per contattare l’Autore di questa recensione: tlbgls@proton.me
Il sito web di Hiroshi Mehata: https://www.mehatasentimentallegend.com
Friday, June 6, 2025 / Venerdì, 6 giugno 2025
On the cover: a portrait of the artist; in the article: all images, courtesy by the artist ©Hiroshi Mehata (all rights reserved. Reproduction prohibited) / In copertina: un ritratto dell’artista; nell’articolo: tutte le immagini, courtesy l’artista ©Hiroshi Mehata (tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)