
Torna a Coltano l’appuntamento con il Festival 110 Hertz
di La Redazione di InTheNet
Per il quarto anno, da venerdì 20 a domenica 22 giugno, si terrà il Festival 110 Hertz nel luogo che fu il teatro dei primi esperimenti di Guglielmo Marconi, nei pressi del Palazzo Mediceo di Coltano, alle porte di Pisa.
Nel frattempo, però, “a poche centinaia di metri dall’antenna radio ormai in stato di abbandono, il 21 marzo 2025 è stata inaugurata presso il Teatro Nuovo, in piazza della Stazione, la sede della prima webradio di comunità in territorio pisano, Radio 110 Hertz” – che, come l’ormai mitica Radio AUT di Peppino Impastato si proponeva di fare contro-informazione in un territorio profondamente infiltrato da Cosa Nostra a ogni livello, vuole proporsi come mezzo di denuncia e contro-informazione non solamente delle problematiche dell’area pisana (coinvolta in speculazioni guerrafondaie) ma anche come finestra aperta sul mondo e ospite di voci dissenzienti o critiche verso un Occidente sempre più complice di Israele.
La webradio pisana si avvale della collaborazione di varie associazioni del territorio, “da Legambiente ad Apuane Libere, dalla Biblioteca Franco Serantini all’associazione Viva Voce, If Prana e Mo-Wan Teatro, il Comitato Difesa di Coltano, il Collettivo Hurriya e l’Unità Migranti in Italia, sezione di Pisa, l’Associazione Encontro, Acquario della Memoria, il Chicco di Senape, e lo stesso Binario Vivo”, ma anche delle voci e delle testimonianze dei singoli cittadini e cittadine “che volontariamente si sono uniti al progetto” per costruire insieme un altro mondo possibile.
Tornando al Festival 110 Hertz di Coltano, ricordiamo che tutti i programmi saranno trasmessi in diretta dalle ore 17.00 alle 24.00 e che la tre giorni inizierà oggi, tra poche ore.
Tra i temi che saranno affrontati, gli organizzatori segnalano: “il principio di autodeterminazione dei popoli, la tutela dell’ambiente, le guerre che insanguinano anche le nostre mani, le storie di resistenza del recente passato nel nostro territorio. Non mancheranno, poi, le interviste agli artisti presenti al Festival, la musica e brevi intermezzi di poesia e letture teatrali”. Mentre sarà al centro di ogni incontro proprio il concetto di “Resistenza, non solo come opposizione ma anche e soprattutto come costante capacità di mantenere viva l’attenzione su quanto accade intorno a noi e oltre le porte, per ora ‘sicure’, delle nostre case”.
Gli incontri e gli spettacoli si terranno:
Festival 110 Hertz
da venerdì 20 giugno a domenica 22 giugno 2025
Palazzo Mediceo
Coltano (PI)
venerdì 20 giugno, ore 18.00
Associazione Apuane Libere
Tutela e protezione dell’ecosistema delle Alpi Apuane
ore 19. 00
Code per Curiosi
Parliamo dell’arresto e della detenzione del personale del Freedom Theatre e di altre esperienze. Esiste ancora la libertà di parola? Un dibattito aperto a colleghi, pari, amici da tutto il mondo e altro ancora
ore 20.15
Matteo Pasquini, aka Papapasqui
Dj set reggae
ore 21.30
Diretta del concerto di Sandro Joyeux
ore 24.00
Matteo Pasquini, aka Papapasqui
Dj set reggae
sabato 21 giugno, ore 17.00
Lettura teatrale da Pirandello
Dialogo tra il Gran me e il Piccolo me: nostra moglie
a cura di Irene de Pasquale
ore 17.30
Legambiente
Tutela e difesa dei nostri litorali: la nidificazione della tartaruga caretta-caretta
ore 18.30
Comitato Difesa Coltano
Fauna del Parco e sua conservazione
ore 19.00
Interviste agli artisti presenti al Festival
ore 20.15
Il dente del jujitsu
Dj set Piero Zerotti aka L’uomo bagno e Andrea Pinguana tra rock n’roll, punk e soul
ore 21.30
Diretta del concerto di Valerio Jovine and the Neapolitans
ore 24.00
Il dente del jujitsu
Dj set Piero Zerotti aka L’uomo bagno e Andrea Pinguana tra rock n’roll, punk e soul
domenica 22 Giugno, ore 17.30
ore 17.30
Interviste agli artisti presenti al Festival
ore 18.00
Comitato Difesa Coltano
Aggiornamenti sul Piano integrato del Parco di San Rossore
ore 18.30
Code per Curiosi
Gaza Ora, all they ask is that we use our voice, tra censura e autocensura.
Quando è il momento giusto per parlare?
ore 19.30
Intermezzo poetico sul tema della guerra
a cura di Giovanna Lojacono
ore 19.40
Collettivo Hurriya
I racconti degli/delle attivisti/e sul colonialismo israeliano, sulla guerra e sul genocidio in Palestina
ore 20.30
Associazione Vivavoce e Acquario della memoria
Presentazione rassegna teatrale Animali narranti
ore 21.30
Diretta del concerto dei Surealistas
ore 24.00
Il dente del jujitsu
Dj set Piero Zerotti aka L’uomo bagno e Andrea Pinguana tra rock n’roll, punk e soul
La radio sarà in onda via streaming sul sito dedicato: www.110hertzradio.it
Per ulteriori informazioni contattare: radio110hertz@gmail.com, oppure codepercuriosiproject@gmail.com
Il numero al quale si potrà telefonare in diretta o inviare un messaggio anche vocale, per dire la vostra:
331 466 9625
venerdì, 20 giugno 2025
In copertina: La nave zapatista (foto gentilmente fornita dagli organizzatori)