L’impercettibile sfasamento come mezzo per rimettersi in discussione di Simona Maria Frigerio Essere o apparire? Realtà o finzione? Stabilità o movimento? Unicità (del modulo)...
Lucca
Quando il teatro è necessario di Luciano Uggè (recensione) e Simona Maria Frigerio (ricerche documentali) Sono trascorsi 34 anni da quel 10 aprile 1991...
Variazioni sul tema di Simona Maria Frigerio Per recensire il lavoro stratificato e multidisciplinare di Mirko Guido occorre partire dal comunicato stampa, analizzando passo...
Quando Eco fa eco a se stesso di Simona Maria Frigerio In questi giorni sto leggendo uno zibaldone di Umberto Eco, intitolato Costruire il...
M… Il mostro di Londra di Simona Maria Frigerio Chi non ricorda il fischiettio del IV movimento della suite Peer Gynt di Edvard Grieg...
A metà strada tra De Humani corporis fabrica e Crimes of the future di Simona Maria Frigerio e Luciano Uggè Quest’anno a Biennale Danza,...
Gloria Dorliguzzo si confronta con Galina Ustvolskaya di Simona Maria Frigerio Tutto nasce in quel di Prato, quando la coreografa Gloria Dorliguzzo propone a...