Non esiste Liberazione senza Verità e Giustizia di Simona Maria Frigerio Pisa, sabato 12 aprile si tiene un Convegno , moderato da Alessandro Luzzi,...
Due date da non dimenticare: 25 aprile e 9 maggio 1945 di La Redazione di InTheNet Ci sono alcune ricorrenze – per la verità...
Perché i dazi avvicinano la guerra fra superpotenze di Emiliano Gentili e Federico Giusti Nei mesi scorsi abbiamo commentato a più riprese l’apertura del...
Centinaia di giovani da tutta Europa nel segno della cultura di Simona Maria Frigerio La tre giorni di Spring Forward, il Festival internazionale di...
Quando l’arte si fa spazio nell’ambiente di Simona Maria Frigerio Linee verticali multicolori inserite in facciate di palazzi antichi, in piazze dalle prospettive geometrizzanti,...
Il meglio di Santiago Calatrava si respira a Valencia di Luciano Uggè Lʼarchitetto valenciano Calatrava da noi è purtroppo noto per il Ponte della...
Il nuovo libro di Renzia D’Incà di Simona Maria Frigerio A novembre 2024 è uscito per I Quaderni del Bardo un piccolo volume firmato...
Le sorelle Pirazzoli chiedono la verità sul decesso del padre di Simona Maria Frigerio La pandemia è stata un periodo difficile per molti versi....
Come azzerare il pensiero femminista di Simona Maria Frigerio Nella serie di interviste televisive, Storie maledette (titolo ingannevole visto che non si tratta di...
Il re è nudo di Maurizio Prescianotto L’ATTORE sociale oggi persegue la propria Sopravvivenza, Persistenza e Riproduzione – SPR (Luciano Gallino, 1987), sia da...
Luci e ombre del nuovo volume firmato da Alessandro Alfieri di Simona Maria Frigerio Per analizzare un libro occorre sempre partire dal lettore. A...
La non-isola dei pirati di Luciano Uggè Come in molti borghi della Toscana, anche l’immagine di Porto Venere è legata alle case-torri, in questo...
Intervista a Michelangelo Severgini di Simona Maria Frigerio Dalla protezione fornita ad al-Maṣrī al viaggio di Annalena Baerbock e Jean-Noël Barrot per stringere la...
Fausto e Iaio: i ragazzi del Leoncavallo di Simona Maria Frigerio La televisione italiana è ormai diventata un coacervo di serie crime e programmi...
A proposito dei manifestanti proUE del 15.03.25 di Maurizio Prescianotto Eravamo rimasti agli auguri di Capodanno scorso dicendo che: *°*°* Il ‘giardino occidentale’ da...
La deriva inarrestabile della mediocrità di Luciano Uggè Negli anni 70, quando militavo nella cosiddetta sinistra extraparlamentare e nel sindacato come delegato in fabbrica,...
Se non ha ricadute sociali, l’arte non ha diritto di esistere? di Simona Maria Frigerio Qualcuno ha mai chiesto a Picasso perché, a parte...