
Il teatro come rito collettivo perché “l’Eden non è un orticello che ognuno coltiva da solo”
di La Redazione di InTheNet
Abbiamo ‘estrapolato’ dalla presentazione del Festival, firmata da Lucia Franchi e Luca Ricci, una frase che ci pare quanto mai appropriata non solamente per il presente che stiamo vivendo e che pare immutabile eppure sull’orlo del collasso, ma anche al recente passato e a quel diktat: “Io resto a casa”, che aveva come corollario “Io mi salvo da solo” o l’italico, pessimo “Io speriamo che me la cavo”.
Combinazione vuole che, dall’anno scorso, nemmeno la sede del Festival sia più una, bensì due: Sansepolcro – da martedì 11 a sabato 15 luglio – e Cortona – da mercoledì 19 a domenica 23 luglio.
L’elenco degli artisti e degli spettacoli sarebbe troppo lungo (e, comunque, vi rimandiamo al programma completo in fondo al pezzo) ma qualche considerazione generale si può fare, se non altro per orientare meglio gli spettatori.
Come sempre Kilowatt è teoria e pratica e, quindi, anche quest’anno si terranno diversi importanti convegni. Il primo dedicato al regista Antonio Latella, a Sansepolcro; il secondo alle opportunità e ai limiti dell’uso del digitale in teatro e al teatro online. Mercoledì 12 luglio sarà, invece, la volta dell’incontro su e con Roger Bernat e, last but not least, vista l’attenzione per le tematiche sociali e ambientali propria degli organizzatori del Festival, Franchi e Ricci (insieme al Progetto Valtiberina), anche per questa edizione, proporranno una serie di meeting sotto il ‘cappello’ della Piazza dei Beni Comuni.
Le proposte teatrali si articoleranno, come sempre, tra danza/spettacoli non verbali, prosa e performance partecipative. Tra queste ultime segnaliamo Restare fuori, performance intermediale itinerante per uno spettatore alla volta, che si svolgerà nelle cinque giornate di Sanseplocro, e Opium clippers per 10 spettatori a replica, alternativamente in inglese o in italiano, nella cinque giorni di Cortona.
Per la danza, sicuramente da non perdere martedì 11, Ivona e Pablo Girolami con RER (Compagnia e coreografo già applauditi a Kilowatt l’anno scorso); Bach à la carte!, in cui immaginiamo che il danzatore e coreografo Marco Augusto Chenevier interagirà con gli spettatori coniugando ironia e qualità (giovedì 13 luglio); e il graditissimo ritorno di Nicola Galli, sabato 15 luglio, con Ultra. Per il teatro vi lasciamo libera scelta visto il ricchissimo bouquet.
Il nouveau cirque, che aveva debuttato a Kilowatt come genere l’anno scorso, a Cortona, riscuotendo un grande successo, tornerà protagonista nel medesimo borgo per cinque serate tout public in piazza del Duomo.
A Cortona, inoltre, in sintonia con la tematica della tre giorni di convegno, saranno presentati alcuni spettacoli che si confrontano con la tecnologia digitale in maniera creativa. A proposito, ci incuriosiscono Teatrino Giullare con Drone tragico (che avevamo apprezzato nella sua forma in fieri a Residenze Digitali), che andrà in scena mercoledì 19 luglio e il gruppi nanou con Them – immagine movimento, il giorno successivo.
Che il rito laico cominci e il nostro giardino interiore e collettivo fiorisca!
Kilowatt Festival 2023
da martedì 11 a sabato 15 Luglio 2023, Sansepolcro
da mercoledì 19 a domenica 23 Luglio 2023, Cortona
varie location
(se non specificato altrimenti, trattasi di teatro)
Sansepolcro
martedì 11 luglio
ore 16.30-17.30 e 19.00-20.00
Giardini di Piero
acquasumARTE presenta:
Restare fuori
ideazione e realizzazione Maurizio Capisani, Sabrina Conte
(performance intermediale itinerante per uno spettatore alla volta ogni 5 minuti, prima nazionale)
ore 17.00
Palazzo Pretorio
Amletichevolissimevolmente. Antonio Latella: 3 Amleto in 3 decenni
a cura di Federico Bellini
(inaugurazione mostra su Antonio Latella che resterà aperta fino al 15 luglio, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 23.00)
ore 18.00
Auditorium di Santa Chiara
Compagnia Licia Lanera presenta:
Con la carabina
di Pauline Peyrade
con Ermelinda Nasuto e Danilo Giuva
regia Licia Lanera
ore 20.30
Teatro alla Misericordia
Ivona / Pablo Girolami presentano:
RER
drammaturgia Karen Stenico
coreografia Pablo Girolami
con Guilherme Leal, Fabio Cavallo, Sara Ariotti, Yasmin Gariv, Shani Hadashi e Katarzyna Zakrzewska
(spettacolo non-verbale)
ore 21.10
Chiostro di San Francesco
Julian Hetzel & Ntando Cele presentano:
SpAfrica
di Julian Hetzel
con Ntando Cele
drammaturgia Miguel Angel Melgares
musiche Frank Wienk
(spettacolo in lingua inglese con sovratitoli in italiano)
ore 22.50
Chiostro di Santa Chiara
Roger Bernat presenta:
La scelta
di Roger Bernat
drammaturgia Roberto Fratini
con la partecipazione di Francesca Albanese, Silvia Baldini, Josephine Magliozzi e Laura Valli
(prima nazionale)
ore 23.00
Giardini di Piero
Demagó in concerto
ore 00.00
Giardini di Piero
DJ-Set
mercoledì 12 luglio
dalle ore 10.30 alle 13.00
Biblioteca Comunale
Metodi senza tecnica. Roger Bernat nell’era della partecipazione
incontro su e con Roger Bernat
ore 16.30-17.30 e 19.00-20.00
Giardini di Piero
acquasumARTE presenta:
Restare fuori
dalle ore 17.00 alle 23.00
Palazzo Pretorio
mostra dedicata ad Antonio Latella
Amletichevolissimevolmente. Antonio Latella: 3 Amleto in 3 decenni
ore 18.00
Auditorium di Santa Chiara
Alessandro Paschitto / Ctrl+Alt+Canc presentano:
Afànisi
scritto, diretto e interpretato da Alessandro Paschitto
e con Raimonda Maraviglia e Francesco Roccasecca
ore 20.30
Teatro alla Misericordia
Gianmaria Borzillo presenta:
Under the influence
drammaturgia e regia Gianmaria Borzillo
con Elena Giannotti e Matteo Ramponi
(danza)
ore 21.30
Chiostro di San Francesco
I Sacchi di Sabbia presentano:
Pluto
da Aristofane
di e con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri ed Enzo Illiano
con la collaborazione e la consulenza di Francesco Morosi
(prima nazionale)
ore 22.50
Chiostro di Santa Chiara
Virgilio Sieni presenta:
Satiri
coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpretazione Jari Boldrini e Maurizio Giunti
violoncello Naomi Berrill
musiche Johann Sebastian Bach e Naomi Berrill
(spettacolo non verbale)
ore 23.00
Giardini di Piero
Riverso in concerto
ore 00.00
Giardini di Piero
DJ-Set
giovedì 13 luglio
ore 16.30-18.30
Giardini di Piero
acquasumARTE presenta:
Restare fuori
dalle ore 17.00 alle 23.00
Palazzo Pretorio
mostra dedicata ad Antonio Latella
Amletichevolissimevolmente. Antonio Latella: 3 Amleto in 3 decenni
ore 18.00
Auditorium di Santa Chiara
Giovanni Onorato presenta:
Suck my iperuranio
di e con Giovanni Onorato
musiche Adriano Mainolfi
dalle ore 19.00 alle 20.00
Giardini di Piero
Piazza dei Beni Comuni presenta il meeting:
Fuori o dentro? I giovani tra luoghi fisici e vita digitale
in collaborazione con Progetto Valtiberina
ore 20.30
Teatro alla Misericordia
Marco Augusto Chenevier / Cie Les 3 Plumes presentano:
Bach à la carte!
drammaturgia, coreografia, interpretazione Marco Augusto Chenevier
coreografia e interpretazione Alessia Pinto
e con Nitsan Margaliot
musica elettronica Sophie Schnell Pyur
(danza, prima nazionale)
ore 22.00
Chiostro di San Francesco
Betty Tchomanga presenta:
Mascarades
coreografia e interpretazione Betty Tchomanga
luci Eduardo Abdala
suono Stéphane Monteiro
(danza, prima nazionale)
ore 23.00
Chiostro di Santa Chiara
Biloura Intercultural Arts Collective presenta:
Silent voices
drammaturgia Chiara Bosco
con Jin Young Park, Silvia Ribero e Yunjung Kim
regia Angie Rottensteiner
(danza)
ore 23.00
Giardini di Piero
Bella Carlé in concerto
ore 00.00
Giardini di Piero
DJ-Set
venerdì 14 luglio
dalle ore 15.30 alle 17.00
Biblioteca Comunale
Muse o Museruole
Incontro pubblico sull’opera di Antonio Latella
moderano Claudia Cannella e Maria Federica Mazzocchi
ore 16.30-17.30 e 19.00-20.00
Giardini di Piero
acquasumARTE presenta:
Restare fuori
dalle ore 17.00 alle 23.00
Palazzo Pretorio
mostra dedicata ad Antonio Latella
Amletichevolissimevolmente. Antonio Latella: 3 Amleto in 3 decenni
ore 18.00
Auditorium di Santa Chiara
Caterina Marino presenta:
Still alive
drammaturgia, regia e interpretazione Caterina Marino
e con Lorenzo Bruno
aiuto regia Marco Fasciana
dalle ore 19.00 alle 20.00
Giardini di Piero
Piazza dei Beni Comuni presenta il meeting:
Suolo e sottosuolo. Spazi di trasformazione, energia in comune
in collaborazione con Progetto Valtiberina
ore 20.30
Teatro alla Misericordia
Collettivo Effe / Giulia Odetto presentano:
Il mio corpo è come un monte
di e con Giulia Odetto
e con Lidia Luciani e Daniele Giacometti
aiuto regia e drammaturgia Antonio Careddu
suono Lorenzo Abattoir
ore 21.30
Chiostro di Santa Chiara
Antonio Latella / Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico presentano:
Hotel Goldoni – Il servitore di due padroni
da Carlo Goldoni
drammaturgia Linda Dalisi
con Gabriele Pestilli, Sofia Russotto, Flavio D’Antoni, Michele Nisi, Chiara Ferrara, Giuseppe Benvegna, Filippo Marone, Alessandra Arcangeli, Michele Eburnea, Giulia Sessich, Edoardo Sani e Riccardo Longo
regia Antonio Latella
ore 23.00
Giardini di Piero
R. Y. F. in concerto
ore 00.00
Giardini di Piero
DJ-Set
sabato 15 luglio
dalle ore 10.30 alle 17.00
Biblioteca Comunale
Muse o Museruole
incontro con Antonio Latella e 11 attrici protagoniste delle sue opere
ore 16.30-17.30 e 19.00-20.00
Giardini di Piero
acquasumARTE presenta:
Restare fuori
dalle ore 17.00 alle 23.00
Palazzo Pretorio
mostra dedicata ad Antonio Latella
Amletichevolissimevolmente. Antonio Latella: 3 Amleto in 3 decenni
ore 18.00
Auditorium di Santa Chiara
Nicola Galli presenta:
Ultra
concept, regia, coreografia e interpretazione Nicola Galli
e con Massimo Monticelli
allestimento e luci Margherita Dotta
(spettacolo non verbale)
dalle ore 19.00 alle 20.00
Giardini di Piero
Piazza dei Beni Comuni presenta il meeting:
Arte e artigianato di prossimità. Pratiche che rigenerano
in collaborazione con Progetto Valtiberina
ore 20.30
Teatro alla Misericordia
Yotam Peled presenta:
migrena2x2
coreografia e interpretazione Yotam Peled
organizzazione Laia Montoya / Tina agencyr
(danza, prima nazionale)
ore 21.30
Chiostro di San Francesco
Matilde Vigna presenta:
Una riga nera al piano di sopra
drammaturgia, regia e interpretazione Matilde Vigna
suono Alessio Foglia
ore 22.45
Chiostro di Santa Chiara
Mario Perrotta presenta:
Come una specie di vertigine
di e con Mario Perrotta
mash-up e musiche originali Marco Mantovani / Mario Perrotta
ore 23.00
Giardini di Piero
Cemento Atlantico in concerto
ore 00.00
Giardini di Piero
DJ-Set
*°*°*
Cortona
mercoledì 19 luglio
dalle ore 14.00 alle 17.00
Sant’Agostino – Sala Pancrazi
Chi ha paura del teatro digitale
Convegno sulle piattaforme digitali e le tecnologie in rapporto con la creatività
ore 15.00
Chiostro di Sant’Agostino
Glej Theatre / Neja Tomšič presentano:
Opium clippers
ideazione, pittura e interpretazione Neja Tomšič
narratrice nella versione italiana Silvia Viviani
ceramiche Anja Slapničar
musiche Gašper Torkar
(per 10 spettatori, performance in inglese)
ore 17.00
Palestra di San Sebastiano
Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa presentano:
Solo quando lavoro sono felice
di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa
ore 18.15
piazza della Repubblica
Joshua Monten presenta:
Come fare cose con le parole
coreografia Joshua Monten
interpretazione Angela Demattè, Katharina Ludwig e Jack Wignall
costumi Catherine Voefray
(danza urbana, prima nazionale)
ore 19.00
Chiostro di Sant’Agostino
Phill Reynolds in concerto
ore 20.30
Teatro Signorelli
Amendola / Malorni + Adèle Gascuel presentano:
La faglia
di Adèle Gascuel
con Daniele Amendola e Valerio Malorni
regia Simone Amendola
(prima nazionale)
ore 22.00
piazza del Duomo
circoPitanga presenta:
Corde nuziali
con Loïse Haenni e Oren Schreiber
direzione artistica Yevgeni Mayorga
costumi Małgorzata Tarasewicz
coach tecnico Yuri Sakalov e Vyacheslav Kukushkin
ore 23.00
Auditorium di Sant’Agostino
Teatrino Giullare presenta:
Drone tragico
con Giulia dall’Ongaro ed Enrico Deotti
musiche Cleaning Women
(teatro digitale)
ore 00.00
Chiostro di Sant’Agostino
Dj-Set
giovedì 20 luglio
dalle ore 10.00 alle 17.00
Sant’Agostino – Sala Pancrazi
Chi ha paura del teatro digitale
l’opportunità dell’online per le performing arts
ore 15.00
Chiostro di Sant’Agostino
Glej Theatre / Neja Tomšič presentano:
Opium clippers
(per 10 spettatori, in italiano)
ore 17.00
Palestra di San Sebastiano
Gioia Salvatori presenta:
Di ridere di piangere di paura
scritto, diretto e interpretato da Gioia Salvatori
co-regia Gabriele Paolocá
musiche Simone Alessandrini
foto Giulia Natalia Comito
(prima nazionale)
ore 18.30
piazza della Repubblica
Parini Secondo X Bienoise presenta:
Speed
con Sissj Bassani, Camilla Neri, Martina Piazzi e Francesca Pizzagalli
in collaborazione con La Boutique dell’Autoradio e Finizio Power Team
(danza urbana)
ore 19.00
Chiostro di Sant’Agostino
Eugenia Post Meridiem in concerto
ore 20.30
Teatro Signorelli
Igor X Moreno X Collettivo Mine presenta:
Beat forward
regia Igor Urzelai Hernando e Moreno Solinas
aiuto regia Margherita Elliot
con Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis e Silvia Sisto
(spettacolo non verbale)
ore 21.50
piazza del Duomo
Daniel Warr presenta:
Dado classic
di e con Daniel Warr
organizzazione e tecnica Casey Bundock
(spettacolo non verbale)
ore 23.00
Auditorium di Sant’Agostino
gruppo nanou presenta:
Them – immagine movimento
coreografia Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci
con Marina Bertoni e Michele Scappa
scene e luci Marco Valerio Amico
camera mobile Rhuena Bracci
(danza digitale)
ore 00.00
Chiostro di Sant’Agostino
Dj-Set
venerdì 21 luglio
dalle ore 10.00 alle 17.00
Sant’Agostino – Sala Pancrazi
Chi ha paura del teatro digitale
l’opportunità dell’online per le performing arts
ore 15.00
Chiostro di Sant’Agostino
Glej Theatre / Neja Tomšič presentano:
Opium clippers
(per 10 spettatori, in inglese)
ore 17.00
Palestra di San Sebastiano
Cubo Teatro presenta:
Sid – fin qui tutto bene
da un’idea di Ivan Bert, Girolamo Lucania
con Alberto Boubakar Malanchino
musica live e suono Ivan Bert, Max Magaldi
regia e drammaturgia Girolamo Lucania
ore 18.15
piazza del Duomo
EM+ | Emanuele Rosa & Maria Focaraccio presentano:
All you need is
di e con Emanuele Rosa, Maria Focaraccio e Armando Rossi
musiche David Gold & Gordon Rees, John Surman e Bee Gees
(spettacolo non verbale/danza urbana)
ore 19.00
Chiostro di Sant’Agostino
Wisecrack in concerto
ore 20.30
Teatro Signorelli
madalena reversa presenta:
Manfred
da George G. Byron
con Maria Alterno
sound design Angelo Sicurella
(spettacolo in inglese con sovratitoli in italiano)
ore 21.50
piazza del Duomo
Patfield & Triguero presentano:
Gibbon
di e con Chris Patfield e Jose Trigueiro
occhio esterno Flick Ferdinando
(spettacolo non verbale)
ore 22.50
Auditorium di Sant’Agostino
Yana Reutova presenta:
Together Alone
con Diana Khrushch, Olena Korotkova, Anastasiia Pavlovska, Yana Reutova, Valeria Tsvirkunova, Jitka Čechová, Kateřina Jabůrková, Lukáš Bliss Blaha e Souleymane Ladji Kone
musiche Balaklava Blues e Tomáš Kerle
luci Dominik Šimurda
(danza, prima nazionale)
ore 00.00
Chiostro di Sant’Agostino
Dj-Set
sabato 22 luglio
ore 15.00
Chiostro di Sant’Agostino
Glej Theatre / Neja Tomšič presentano:
Opium clippers
(per 10 spettatori, in italiano)
ore 17.00
Palestra di San Sebastiano
Capparella / Makhloufi presentano:
Pier Pier Pier
di e con Filippo Capparella e Omar Giorgio Makhloufi
(prima nazionale)
ore 18.25
piazza della Repubblica
Adriano Bolognino presenta:
Come neve
con Rosaria Di Maro e Noemi Caricchia
musiche Olafur Arnalds/Josin
costumi Club dell’uncinetto, Napoli
(spettacolo non verbale)
ore 19.00
Chiostro di Sant’Agostino
Hate Moss in concerto
ore 20.30
Teatro Signorelli
Compagnia Berardi Casolari presenta:
LidOdissea
testo, regia e interpretazione Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
e con Ludovico D’Agostino e Silvia Zaru
luci Mattia Bagnoli
supervisione César Brie
(anteprima)
ore 21.50
piazza del Duomo
Kolektivo Konica prrsenta:
La punta del mio naso
con Candela Casas, Elisa Strabioli, Greta Marí, Hannah Runschke, Michela Fiorani e Shakti Olaizola
regia Francesca Lissia e Jimena Cavalletti
(circo)
ore 22.50
Auditorium di Sant’Agostino
Michele Ifigenia Colturi / Tyche presentano:
Cuma
coreografia Michele Ifigenia Colturi
dramaturg Ciro Ciancio e Riccardo Vanetta
con Federica D’Aversa
(spettacolo non verbale)
e
Evangelos Biskas presenta:
In between
di e con Evangelos Biskas
costumi Mamatango
(spettacolo non verbale, prima nazionale)
ore 00.00
Chiostro di Sant’Agostino
Dj-Set
domenica 23 luglio
dalle ore 10.30 alle 17.00
Sant’Agostino – Sala Pancrazi
Coming up Next. Pratiche di formazione e partecipazione per un nuovo pubblico
incontro pubblico della Rete Risonanze
ore 16.00
Chiostro di Sant’Agostino
Glej Theatre / Neja Tomšič presentano:
Opium clippers
(per 10 spettatori in inglese)
ore 18.00
Chiesa di San Niccolò
Claudia Castellucci / Societas presentano:
La nuova abitudine
coreografia Claudia Castellucci
danzatori Sissj Bassani, Silvia Ciancimino, Guillermo De Cabanyes, René Ramos, Francesca Siracusa e Pier Paolo Zimmermann
cantori del Coro di musicAeterna (Ivan Gorin, Kirill Nifontov, Aleksei Svetov e Artem Volkov)
(danza)
ore 19.00
Chiostro di Sant’Agostino
Lotta (Carlotta Sarina) in concerto
ore 20.30
Palestra di San Sebastiano
Psicopompo Teatro presenta:
Lei non sa cosa vuole
di e con Luisa Merloni
e con Daniele Natali
regia Manuela Cherubini
luci Camila Chiozza
(anteprima)
ore 22.00
piazza del Duomo
Circo Pacco presenta:
Paccottiglia Deluxe
ideazione, interpretazione e scenografie Alessandro Galletti e Francesco Garuti
consulenza registica Lele Villari
luci Luca Carbone
(spettacolo non verbale)
ore 23.00
Auditorium di Sant’Agostino
Sosta Palmizi + Qui e Ora presentano:
Vertigine della lista
di e con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Lorenzo De Simone e Laura Valli
messa in scena e movimento coreografico Giorgio Rossi
dramaturg Simona Gonella
luci Paolo Tizianel
(prima nazionale)
ore 00.00
Chiostro di Sant’Agostino
Dj-Set
venerdì, 7 luglio 2023
In copertina: La Locandina del Festival